Maschile
2001/02
A1
2000/01
A1
A2
B1A
B1B
Formule dei campionati
1999/00
A1
A2
Femminile
1999/00
A1
Basket Link

Archivio news
Virtus Imola
sito ufficiale

Virtus Bologna
sito ufficiale
Thumbnail Screenshots by Thumbshots |
Archivio News di Basket
|
Notizia di sabato 27 novembre 2004
Brutta sconfitta per l’Executive Grifo Basket
Brutta sconfitta per l’Executive Grifo Basket, che sul terreno amico cede all’Oleodinamica
I.D.B. Forlì con il severo punteggio di 48 – 71.
Le due formazioni partono spedite; i forlivesi sono subito a zona per sfruttare
le difficoltà dalla distanza del Grifo, che, invece, trova un Ragazzini in buona
vena da oltre l’arco e con due bombe consecutive ottiene il primo vantaggio
per i suoi colori (10 – 7). Gli ospiti rispondo poggiando molto il gioco su
Antoniazzi e Palazzi con Orlandi in supporto. Nella seconda parte del periodo
emergono sia Sorghi che Pasotti e gli imolese chiudono in vantaggio di 4 (20
– 16).
Nel secondo quarto gli arbitri iniziano a recitare da protagonisti: in 1’ e
25” il Grifo esaurisce il bonus (falli in attacco in serie) e i giocatori diventano
nervosi. Ragazzini viene sanzionato del terzo fallo e si accomoda per il resto
del tempo, mentre Sorghi protesta un po’ troppo. La conseguenza è un 7 a 2 per
l’I.D.B. che passa a condurre senza fare sfracelli. Di Placido (11 rimbalzi)
e Sorghi riportano avanti la squadra, ma con un 8 a 0 (la grinta di Rambelli,
e una raffica di Orlandi) Forlì da segno di volersi impadronire del match. Reazione
contenuta Grifo e all’intervallo l’Oleodimanica comanda di 2 (32 – 34).
Negli spogliatoi Morozzi si fa sentire e subito Pasotti e Ragazzini confezionano
un 6 a 0 che fa presagire una riscossa. Fuoco di paglia, perché gli ospiti cambiano
marcia e gli arbitri ingoiano definitivamente il fischietto per il Grifo. Con
Rambelli diventato signore dell’area (14 rimbalzi), Orlandi che si “occupa”
(in tutte le maniere) di Sorghi e finalizza il gioco offensivo, l’I.D.B. mette
la freccia: prima Bertocchi infila due canestri, poi tecnico a Sorghi (proteste
per la latitanza della coppia in grigio) e due bombe di Orlandi e Teodorani
proiettano i forlivesi sul 46 – 38. La partita si fa dura per il Grifo: Ragazzini
progressivamente cala, Sorghi è nervoso con Orlandi che lo esclude dal gioco,
mentre Pasotti è sballottato nell’area senza che li arbitri lo ritengano degno
di un fischio a favore. Se a ciò si aggiunge il contributo minimo della panchina
(2 punti di Minichiello), è già un buon risultato che il quarto si chiuda con
gli ospiti avanti solo di 4 (44 – 48).
L’ultima frazione, da sempre critica per il Grifo, è un naufragio: 23 a 4. I
forlivesi sono inarrestabili senza fare cose trascendentali, mentre anche le
cose più semplici non riescono ai padroni di casa. Gli arbitri hanno una parte
nella debacle: pur con una difesa a uomo molto aggressiva, Forlì raggiunge a
stento il bonus nel III e nel IV arriva a quota 2 a pochi secondi dalla fine,
mentre l’Executive ha i nervi a fior di pelle. Quando a 5’ e 55” esce Sorghi
(incredibile “tecnico per simulazione di sfondamento”) cala il sipario per gli
imolesi. Il resto e quasi accademia per l’Oleodimanica con Orlandi a legittimare
lo scettro di migliore in campo e la squadra a far bottino senza faticare. Vittoria
giusta per una compatta e grintosa I.D.B. mentre l’Executive paga eccessivamente
una giornata storta e due arbitri deficitari.
La prossima giornata vedrà la squadra imolese impegnata venerdì 3 dicembre alla
20:30 nella difficile trasferta di San Lazzaro di Savena contro i capoclassifica
Cinghioss.
Per l’Executive Grifo Basket Sorghi 14 (10r), da l’anima ma Orlandi è un mastino,
Pasotti 14, lotta però gli arbitri non gli fischiano nulla a favore, Ragazzini
12, buono il primo tempo poi cala.
Per l’Oleodinamica I.D.B. Orlandi 23, è dappertutto, Antoniazzi 14, tanta esperienza,
Rambelli 10, sotto canestro è una forza.
Executive Grifo Basket Imola 1996:
Ragazzini 12, Casadio, Sorghi 14, Minichiello 2, Di Placido 6, Pasotti 14, Galli,
Montefiori, Minardi, Simoni. All. Morozzi.
Oleodinamica I.D.B. Forlì:
Teodorani 8, Balistreri 5, Orlandi 23, Rambelli 10, Bertocchi 6, Del Testa,
Palazzi 4, Antoniazzi 14, Paganini, Villa 1.
|
|